Ritengo che il primo passo da compiere nella vita per raggiungere i propri obiettivi sia comprendere ed esprimere la propria autenticità e le diverse sfumature di noi stessi. Così, io per primo, sento il bisogno di essere autentico con te. Voglio parlarti di me senza limitarmi ad elencare una serie più o meno estesa di titoli conseguiti, ma cercando di lasciar trasparire, per quanto possibile, chi sono: successi, difficoltà, cambi di direzione, sogni, ambizioni, passioni, dubbi e convinzioni che hanno, fino ad ora, disegnato la mia vita.
L’immagine che meglio sintetizza la mia idea di coaching è quella della bussola. Utilizzo questa metafora, da me ideata, per spiegare di cosa mi occupo: la bussola – infatti – non ti dice dove sei, non ti impone una direzione, non ti fornisce il carburante per muoverti. La bussola ti permette di vedere le diverse direzioni possibili e ti accompagna nella direzione e nel “viaggio” che TU hai scelto di compiere, supportandoti e permettendoti di trovare e seguire il “vento” che senti più congeniale alle tue vele, rendendo così il traguardo più vicino e più raggiungibile.
Una sintesi per iniziare
Ritengo significativo descrivere il coaching come un metodo strutturato grazie al quale il coach – attraverso un percorso volto allo sviluppo del tuo potenziale – ti accompagna al raggiungimento degli obiettivi che ti sei posto.
Lo scopo del coaching è aiutarti a raggiungere le mete che ti sei prefissato ottenendo risultati concreti.
Potrebbe bastare questa definizione per chiarire di cosa si occupa un coach, ma dato che, ad esempio, una semplice ricerca su internet ti darà accesso ad una moltitudine di informazioni, alcune corrette e altre meno, preferisco fare chiarezza proseguendo col dire cosa non fa un coach.
Il coach non è un consulente, non è un istruttore e, tantomeno, è uno psicologo. Il consulente è un esperto della materia che tratta e viene pagato per dare consigli e fornire soluzioni. L’istruttore addestra o istruisce. Lo psicologo studia il comportamento e la mente attraverso l’analisi dei processi psichici, mentali e cognitivi ed è il solo a potersi occupare di determinate patologie.
Questi professionisti svolgono attività che hanno modalità, obiettivi e tecniche differenti rispetto a quelle del coaching. Il lavoro del coach non è in competizione con queste figure professionali, anzi, sono convinto che la strada da seguire debba essere quella di una solida collaborazione tra professionisti al fine di rispondere alle reali esigenze delle persone che cercano sostegno e aiuto per superare situazioni di difficoltà.
Stefano è un coach che saprà stupirvi per la sua professionalità e umanità.
Stefano è una persona dotata di una finissima capacità di ascoltare e cogliere le sfumature. Tali qualità, coniugate con l’abilità rara di porre domande in grado di creare abbondanza ed aperture di senso, lo rendono uno specchio ottimale con cui confrontarsi per respirare meglio sulle questioni calde per il proprio percorso esistenziale e lavorativo.
Stefano mi è stato di grande aiuto. Mi ha sfidato e aiutato a far emergere le mie convinzioni autolimitanti. È riuscito a creare uno spazio nel quale ho avuto la possibilità di analizzare consapevolmente la situazione e scegliere responsabilmente i passi che volevo fare.
Ho avuto il piacere di conoscere Stefano nel suo percorso di specializzazione come Coach e ho apprezzato in lui la sensibilità e la riscoperta determinazione nel porsi un obiettivo importante trovando in sé la forza per raggiungerlo.
Stefano è un Coach con grandi capacità di ascolto nel quale ho trovato accoglienza e supporto autentici. Ha saputo accompagnarmi con efficacia in un percorso volto al raggiungimento di un obiettivo di crescita professionale, supportandomi nello sviluppo di consapevolezza e nell’individuazione dei passi necessari per il cambiamento.
Gentile utente, compilando questo form puoi inviarmi una richiesta di chiarimenti o una richiesta di contatto, sarò felice di rispondere alle tue domande e chiarire gli aspetti del mio lavoro che ti interessano maggiormente. Cercherò di farlo nel minor tempo possibile. Nella speranza di incontrarti di persona ti saluto e ti ringrazio per avermi fatto visita.
A presto.